Prima parte intervento
L'intervento è focalizzato sulla  comunicazione e, di conseguenza, sull'utilizzo dei media. I temi  mediatici sono sicuramente collegati alla difesa e alla valorizzazione  del brand: aspetti che, alla lunga, hanno una ricaduta significativa sui  bilanci presenti e futuri.
Abbiamo un immenso potenziale mediatico.  Oltre ai giornali controllati direttamente o indirettamente dl gruppo, e  oltre alle testate amiche, abbiamo: Juventus Channel, Hurrà Juventus,  il web, i social network, il sito ufficiale, lo stadio. La società, se  vuole farlo, può utilizzarli meglio. Con l'obiettivo di informare e  fidelizzare i tifosi da stadio, da bar, da curva, da tastiera, da  divano. I club e i Members, gli ultras e i pinguini, i rancorosi e i  normalizzati. 
Il primo tema da toccare è Juventus Channel. Juve  Channel ad oggi non è soddisfacente né per gli sponsor, né per gli  abbonati (che, dall'arrivo di Conte in poi, non vedono più manco gli  allenamenti: sono a porte chiuse), né dal punto di vista della società:  con i numeri attuali di Juve Channel su Sky (40 mila abbonati a 8  €/mese), si incassano meno di 4 milioni lordi. Non sembra  irrinunciabile.
La soluzione è quella di portare Juventus Channel sul  digitale terrestre... anzi, in chiaro sulla doppia piattaforma:  digitale terrestre e satellite, e anche su smartphone e tablet vari,  oltre che in streaming sul web. Visibile a tutti e senza abbonamento. Se  una tv in chiaro la guardano milioni di spettatori, i numeri dicono che  con la sola pubblicità diventa gestibile senza bisogno di canone.  Vendendo la pubblicità, se hai i telespettatori, guadagni dieci volte  tanto.
Sappiamo che non possiamo usarlo per far vedere le partite, e  allora usiamolo per commentarle... ma non solo fra di noi. Cominciamo a  creare un paio di trasmissioni, da lanciare e far diventare importanti  in tempi rapidi. Se appare un lavoro troppo lungo o complicato,  all'inizio si può comprare quello che già c'è in giro e portarlo sul  canale della società. Individuiamo (tra web, radio e tv) alcuni  potenziali opinion maker juventini, formiamoli e facciamoli crescere in  casa. Addestriamoli e prepariamoli dal punto di vista della competenza,  della capacità di argomentare, della conoscenza, della presenza scenica,  del carisma. 
Ovviamente, in questa sede non parleremo di  palinsesto: lo faremo magari sul sito Ju29ro. Requisito essenziale è che  la tv sia gratuita. Se la fai pagare diventa "di nicchia", se è  gratuita la vedono tutti. Persino i tifosi di altre squadre le darebbero  un'occhiata: ovviamente per insultare, e di conseguenza a guardare  ancora di più, perché il concetto è sempre lo stesso: ci odiano, quindi  non possono fare a meno di noi.
Si tratta di parlare di calcio dal  punto di vista juventino, in maniera competente e non pacchiana, ma  senza fare sconti a nessuno. Ma non serve la faziosità schierata: la tv  juventina deve essere gobba, e non becera. Bastano competenza e buona  memoria storica. Un canale tosto, che parla di Juve e, quando ci sono il  campionato o le coppe, parla di campionato e coppe in toto. Perché  anche questo interessa al tifoso: mettersi in poltrona e godersi una  panoramica della giornata di calcio senza doversi sorbire i soliti  commentatori antijuventini. In una tv nostra, in chiaro, gratuita,  competente e gobba... senza preoccuparsi di cosa si saranno inventati  nelle solite trasmissioni. 
La nostra tv deve annullare ogni  desiderio degli juventini di abbeverarsi presso altre fonti. Deve essere  la voce della Juve, marchiata Juve, ufficiale, autorevole e gratuita.  Per mettere pressione alle tv generaliste togliendo loro audience, e  fare gola con gettoni di presenza a giornalisti super partes (chi è  intellettualmente onesto, è il benvenuto). Per mantenere la memoria  storica e divulgare l'informazione, anche su Calciopoli e il resto.  Molti verrebbero a curiosare, e i giornalisti sarebbero obbligati a  farlo. 
Promuoviamo il nostro canale con spot e richiami: sul  maxischermo allo stadio, sul sito ufficiale, sul web, sui social  network, sui giornali del gruppo, sulle testate amiche, su Hurrà  Juventus e sulle varie televisioni free, in modo che le nostre diventino  le trasmissioni di riferimento per i nostri tifosi e siano invidiate  dai tifosi avversari. Facendolo, entro una stagione, la tifoseria  juventina sarà compattata come non mai e pronta a far sentire il suo  peso ovunque. 
Entro un massimo di due stagioni, ci saranno le condizioni per consolidare un sentimento popolare pro-juventino.
Seconda parte intervento
La  Juventus di oggi non è più simpatica: ha rialzato la testa e si fa  sentire in tutte le sedi, ha il suo stadio, vince sul campo e alza la  voce anche fuori. Questo ci espone (come già nel 2006, come sempre)  all'odio, all'invidia, agli attacchi. Da parte delle tifoserie e delle  società avversarie, del complesso dei media, delle istituzioni del  calcio e dello sport italiano. Ora, è evidente per tutti che in casa  Juve qualcosa è cambiato. A differenza di quanto accaduto nel 2006, la  Juve c'è davvero, si difende e dimostra di non avere alcuna intenzione  di lasciarsi mettere i piedi in testa.
Non vogliamo entrare nello  specifico dei rapporti con le istituzioni, ma è certo necessario che la  società agisca con decisione e puntualità per tutelare la propria  immagine e i propri tesserati da attacchi continui, infondati ed  ingiustificati. E non entriamo neppure nella questione dei diritti  televisivi collettivi: c'è la legge Melandri, in funzione della quale la  Juve è stata nettamente la più penalizzata rispetto al passato, anche  in relazione alla quantità di denaro che facciamo arrivare a Sky e  Mediaset in termini di abbonamenti. 
Facciamoci una domanda, e  facciamola anche ai media e alle istituzioni del calcio: cosa sarebbe il  calcio italiano senza la Juventus e gli juventini? Non solo in termini  di prestigio, o tecnici, o per la Nazionale... ma anche in termini di  business.
Le leggi non si infrangono, si cambiano facendo pressione:  se ancora abbiamo un minimo di potere e influenza, facciamoci sentire.  La Juventus fa parte di un gruppo che controlla, direttamente o  indirettamente, 3 dei primi 5 quotidiani italiani... un gruppo che però  nel contempo sponsorizza la Figc, cui la Juve ha chiesto un risarcimento  di quasi 444 milioni. 
Situazione difficile da capire e da accettare  per il tifoso, pur se consapevole dei differenti ruoli di Juventus,  Fiat ed Exor. Così come è difficile capire perché mai, di fronte alle  risultanze del processo Telecom, dove è emerso che la Juve (unitamente  ai suoi dirigenti) veniva spiata e dossierata illegalmente da società  concorrenti, la Juventus stessa non si sia ancora costituita parte  civile nel processo stesso. Già, perché?
La società, oltre alle  azioni volte alla difesa dello scudetto 2006, e a quelle che verranno  nella direzione della riscrittura di Calciopoli, dovrebbe fare anche  dell'informazione mirata, su Calciopoli e sugli scandali successivi,  rivolta a tutti. Ribadire e far comprendere a tutti che nel 2006 si è  commesso uno scempio, e che questa eccessiva ostilità contro la Juve,  ormai patetica e patologica, è determinata proprio dai media.
In  merito alla presenza sui media generalisti, rispettare i contratti in  essere fino alla scadenza. Ma si valuti la possibilità di silenzi stampa  e/o di minacciare Rai, Mediaset e Sky di non mandare più nessuno dei  propri calciatori/dirigenti. Ma anche di escludere dalle conferenze  stampa o di interdire l'ingresso allo stadio ad eventuali giornalisti  sgraditi, perché ci infamano e ci calunniano (sembra che ce ne siano,  no?): in fondo, è casa nostra. 
E comunque, abbiamo i numeri dalla nostra parte: se la Juventus vuole, devono starla a sentire tutti, per forza.
Interventi di Nino Ori all'Assemblea Azionisti
- Dettagli
 - By Nino Ori
 
	      
